Parco tematico degli Sport Invernali e Museo Italiano degli Sport Invernali e delle Olimpiadi

Master plan per la rifunzionalizzazione del compendio sportivo

Cortina d’Ampezzo, Belluno, Italia, 2016 - 2017
Destinazione d’uso: restauro conservativo, nuova edificazione, sistemazione
paesaggistica e viaria
Stato: Studio di fattibilità completato
Cliente: Rete d’Imprese Filiera Veneta

Il progetto si prefigge l’obiettivo di rigenerare il complesso architettonico e ambientale che ha ospitato le gare di salto con gli sci durante le Olimpiadi Invernali del 1956, compendio oggi abbandonato e che si trova in stato di avanzato degrado.
 

Il Parco Tematico è una struttura innovativa e unica, autosufficiente dal punto di vista economico, e risponde alle nuove tendenze nel campo dello sport coniugato al tempo libero e all’offerta culturale. Al suo interno sono state previste attività di pratica sportiva (poligono per il biatlon, pedane e corsie per attività atletiche “a secco”, palestra, percorso nordic walking e percorso mountain bike), attività di formazione e valutazione (area di formazione, centro di valutazione, area fisioterapica, spazi per la ricerca e lo sviluppo), attività culturali (Museo Italiano degli Sport Invernali, Museo Olimpico, Zona Podio, Collezionismo), attività ricreative (spazi di prova per le attrezzature, volo dell’angelo, belvedere del Trampolino Italia, parco avventura) e attività complementari (parcheggi, attività commerciali, turistico-ricettive, bar e ristoranti).

Il Master Plan articola la sua operatività in quattro ambiti distinti: il restauro conservativo (Trampolino Italia), la ristrutturazione (le gradinate), la nuova edificazione (nell’area delle tribune), la sistemazione paesaggistica (intero compendio) e la creazione di una bretella di collegamento alla Strada Statale n°51.

 

Una delle tavole di progetto è allegata alla presente scheda

Guarda il video del Parco Tematico
 

Le aziende della Rete impegnate nel progetto sono, oltre a CandC architettura ingegneria sas, GSE srl, Ranzato Impianti srl, Il Prato, Enne Service srl e Copertekno.
Luisa Flora, ha delineato il progetto museale.
Hanno collaborato: la Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) e lo Sci Club Cortina per il “progetto sportivo”, l’Holmenkollen Skimuseet di Oslo e il Norges Olympiske Museum di Lillehammer assieme alla Scuola Tecnici Federali della FISI per il “progetto culturale e museografico”, Larry Smith Italia s.r.l. per la fattibilità economica e il concept strategico, Rimond s.r.l. per il cronoprogramma.
Hanno prestato la loro consulenza: Alvise Martini (San Marco spa) e Michele Moretto (Devizia Transfer spa).

Cortina, Trampolino Olimpico: sono chiari i segni del degrado | C and CCortina, Master Plan per la rifunzionalizzazione del compendio | C and C