Casa privata
Progetto di restauro e arredo
Principato di Monaco, Monte Carlo, Boulevard Princess Charlotte, 2015-2017
Destinazione d'uso: residenza
Stato: concluso
Cliente: privato
L’appartamento si trova nel cuore di Monte Carlo, la zona edificata a partire dalla seconda metà dell’Ottocento a fianco del centro storico del Principato di Monaco. La costruzione è stata portata a termine nei primi decenni del Novecento e si affaccia su Boulevard Charlotte con due facciate caratterizzate dagli stilemi di una “quieta e signorile” art noveau.
Il progetto di restauro integrale voluto dalla nuova proprietà si è posto l’obiettivo di rileggere in chiave contemporanea lo stile storico del palazzo per trasporlo all’interno del nuovo distributivo: l’intento è stato quello di trasformare un appartamento originariamente senza atmosfera in una abitazione elegante e preziosa, come gli stili dell’inizio del XX secolo.
La nuova distribuzione interna ha collocato la “zona giorno” a sud, sui fronti più luminosi, creando un vasto salotto-pranzo e una zona cottura più raccolta. Sul fronte opposto la “zona notte” è composta dalla camera da letto, dal bagno e dai servizi igienici integrati in un unico spazio “padronale” con le due cabine armadio. Quest’area è completata dalle due stanze da letto riservate agli ospiti.
La rilettura storica è evidente nel disegno dell’arredo, a partire dalla boiserie che contrassegna l’intera “zona giorno”, nel mobile progettato e realizzato su misura, un vero e proprio omaggio all’art nouveau, che separa il prezioso tavolo e le sedie in stile Secession dal resto dello spazio, e infine nei controsoffitti e nei rivestimenti.
Il marmo è il materiale di rivestimento più utilizzato per creare quest’atmosfera: predominante il Silk Georgette per l’intero pavimento dell’appartamento, le pareti del bagno padronale e i lavabi, mentre l’Arabescato Rosso Orobico è stato impiegato nel prezioso bagno degli ospiti vicino all’ingresso; il Nero Portoro e il Travertino Rosso rivestono le docce dei bagni delle stanze degli ospiti.
Notevole la vasca da bagno nel bagno padronale, la cui originale forma di foglia è stata ricavata scolpendo un monolite di Onice Verde.
I proprietari, collezionisti di opere d’arte contemporanea e orientale, hanno contribuito all’arricchimento degli ambienti con l’inserimento di porte tibetane, separé cinesi e preziose giade - queste ultime sono state inserite con una soluzione inedita nelle maniglie delle porte.
Un radicale rinnovo dell’impiantistica assistita da un funzionale sistema di controllo domotico ha completato il restauro.





