Fondamenta Novissima
Ecosestiere alla Giudecca 2020-2040
Venezia, Italia, 2016 - 2017
Destinazione d’uso: restauro conservativo e recupero edilizio, nuova edificazione, sistemazione paesaggistica e del verde, produzione di energia
Stato: Master Plan completato
Cliente: Rete d’Imprese Filiera Veneta
Fondamenta Novissima persegue l’obiettivo sociale di creare un ambiente urbano di elevata qualità che possa rispondere agli stili di vita della popolazione veneziana espressi nelle diverse iniziative cittadine (attenzione alla salubrità dell’ambiente, al rispetto della natura, alla sicurezza, all’ecosistema delle relazioni sociali, alle iniziative incentrate su creatività e artisticità), per contribuire ad arrestare l’esodo dei Veneziani dalla loro città.
Tale obiettivo è ricercato attraverso la creazione, all'interno del tessuto storico di Venezia, di un innovativo modello di spazio urbano, che sarà realizzato attraverso un insieme omogeneo e articolato di interventi caratterizzati dall’applicazione di nuove modalità tecniche, economiche, sociali e culturali.
Quattro i filoni che caratterizzano il progetto e che corrispondono ad altrettante situazioni di criticità per gli abitanti: “ambiente e socialità”, “accessibilità e percorsi”, “energia rinnovabile e aria pulita” e “residenza e stanzialità”.
Il progetto e la sua realizzazione si svilupperanno inizialmente su una porzione di territorio definita “GiudeccaLab” e poi si estenderà a tutta l’isola attraverso tre Piani successivi denominati “della Palanca”, “del Redentore” e “delle Zitelle” nel periodo dal 2020 al 2040.
L'ambizione è quella di fare di Venezia la città che ha dato vita al modello più avanzato di ecoquartiere: l’ECOSESTIERE.
Il progetto è stato inserito nel programma del Comune di Venezia denominato “Piano degli Interventi”.
Le linee guida e le riflessioni alla base del lavoro sono state illustrate in un ciclo di conferenze promosse dal Lions Club Host di Venezia, con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e del Collegio Ingegneri Venezia, ottenendo degli ottimi riscontri sulla stampa (gli articoli sono riportati nel riassunto dei singoli eventi).
Oltre alle aziende della Rete, si sono impegnate nel progetto Cooperativa sociale Laguna Fiorita, Orseolo Restauri srl, REIN srl e iNGEMAR srl. Hanno prestato la loro consulenza Bruno Bernardi, professore di Economia Aziendale presso l’Università di Ca’ Foscari, Liri Longo, Presidentessa della Cooperativa sociale Rio Terà dei Pensieri, e Piero Pellegrini della Fattoria Sociale “Casa di Anna” assieme a Engie e a Larry Smith Capital Markets srl. Luisa Flora, Officina delle Zattere, ha delineato la comunicazione, Giovanni Pellegrini ha realizzato il documento visivo di illustrazione e Claudia Corò ha rivisitato in chiave artistica i contenuti culturali e tecnici del progetto.

