Palazzo Franchetti
Restauro conservativo, aggiornamento tecnologico, ri-funzionalizzazione degli spazi
Venezia, Italia, 2003 - 2005
Destinazione d’uso: centro congressi (con stanze per riunione, studio, ufficio stampa), Centro espositivo (con locali di servizio quali la caffeteria), uffici
Dimensioni: superficie coperta totale 4.100 mq – superficie scoperta 1.690 mq
Stato: completato
Cliente: Venezia Iniziative Culturali società unipersonale a r.l. Il Palazzo è una delle due sedi dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Il grande palazzo neogotico, d’impianto quattrocentesco, affacciato sul Canal Grande è stato acquistato dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti nel 1998, per ospitare attività culturali quali convegni ed esposizioni d’arte. La generosità degli spazi disponibili permette di ospitare la sede di importanti istituzioni italiane e di organismi internazionali.
Il progetto di restauro e rifunzionalizzazione ha previsto l'uso del palazzo per attività diverse e in particolare ha creato gli spazi per una grande sala per convegni, per esposizioni temporanee, per uffici e sale riunioni con dimensioni diverse, per una caffetteria.
I lavori di recupero si sono svolti in due fasi e su più livelli interconnessi fra loro: il restauro architettonico e artistico (che ha interessato porzioni di grande qualità decorativa come lo scalone monumentale terminato nel 1886 secondo il progetto di Camillo Boito), l’adattamento funzionale degli spazi, l’ammodernamento tecnologico, la rispondenza ai requisiti di sicurezza, in particolare a quelli relativi alla prevenzione incendi.
Emblematica in tal senso è la realizzazione della grande parete vetrata che separa l’ingresso principale dal salone del Portego, adibito ad auditorium. Essa è stata concepita in modo da permettere la continuità visiva fra i due spazi, consentire l’uso di attrezzature tecnologiche multimediali, garantire la tenuta al fuoco in caso d’incendio.
Palazzo Franchetti è ora uno dei pochi edifici storici veneziani in possesso della certificazione di prevenzione incendi.








