Palazzo Loredan

Restauro conservativo e aggiornamento tecnologico

Venezia, Italia, 2005 - 2009
 Destinazione d’uso: biblioteca, uffici, Panteon Veneto, foresteria, spazio espositivo
Dimensioni: superficie coperta totale 3.550 mq
Stato: completato
Cliente: Magistrato alle Acque e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
 

Palazzo Loredan di proprietà del Demanio dello Stato ospita la sede dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti fin dal 1891. L’edificio occupa una parte rimarchevole di campo Santo Stefano sul quale si affaccia. Lungo i lati principali ed in particolar modo sulla facciata nord, completamente rivestita in pietra d’istria, si possono ammirare i pregevoli interventi rinascimentali della prima metà del ‘500, mentre sul fronte prospiciente il rio San Vidal è possibile riconoscere parte degli originali caratteri gotici del palazzo.

Gli obiettivi dell’intervento di restauro sono stati la distribuzione interna e la razionalizzazione degli spazi di lavoro  per ottimizzare i percorsi e le attività che si svolgono nell'istituto, l'inserimento di moderni impianti tecnologici audio – video e di trasmissione dati in tutti gli ambienti, in particolare in quelli destinati alle riunioni e nella Sala delle Adunanze, il rifacimento delle coperture e il restauro dei quattro fronti architettonici. I lavori di restauro hanno permesso di scoprire l'unico affresco di epoca napoleonica sopravvissuto a Venezia.

A questi interventi si sono aggiunti quelli di climatizzazione di tutti gli ambienti e adeguamento alle norme sulla sicurezza e prevenzione incendi: particolare è stata la modalità di inserimento dell'impianto antincendio nelle sale dotate di librerie d'epoca.

Alle funzioni tradizionalmente legate alle attività dell’Istituto, si è aggiunto uno spazio espositivo che ospita mostre temporanee e una foeretseria per gli studiosi dell'Istituto, con camere dotate di ogni confort e una ricca libreria a scaffale aperto.

Uno dei tanti temi di progetto affrontati dallo studio è stato quello di valorizzare e attualizzare la collezione permanente di busti di illustri veneziani (il “Panteon Veneto”): il nostro intervento ha modificato la disposizione tradizionale dei busti e le colorazioni dell’architettura, ospitandoli in una quinta di sapore teatrale e  illuminandoli con sofisticati proiettori per creare l’illusione di un nuovo dialogo fra antichi saggi.

Studio C and C | restauro e adeguamento di Palazzo Loredan a VeneziaStudio C and C | restauro e adeguamento di Palazzo Loredan a VeneziaStudio C and C | restauro e adeguamento di Palazzo Loredan a VeneziaStudio C and C | restauro e adeguamento di Palazzo Loredan a VeneziaStudio C and C | restauro e adeguamento di Palazzo Loredan a VeneziaStudio C and C | restauro e adeguamento di Palazzo Loredan a Venezia