Progettiamo per dare un futuro all’architettura del passato.
Abbiamo fondato la società d’ingegneria nel 1999 con l’obiettivo di coniugare il rispetto per l’architettura del passato con l’esigenza di renderla disponibile per usi contemporanei.
Venezia si è rivelata un laboratorio privilegiato, perché i suoi palazzi storici sono sopravvissuti al passaggio dei secoli - e ancora oggi sopravvivono - mutando più volte la destinazione d’uso. Qui abbiamo messo a punto modalità e strumenti operativi in grado di cogliere le potenzialità degli edifici storici e trovare il punto di equilibrio con le esigenze dei committenti.
L’esperienza che abbiamo maturato a Venezia ha trovato poi applicazione in altri contesti territoriali, principalmente nel Nord Est italiano.
Due i capisaldi del nostro modus operandi: il ripristino filologico dei caratteri formali e costruttivi, con la conservazione e il restauro dei materiali originali grazie all’utilizzo di tecniche sia tradizionali sia innovative; l’inserimento delle più aggiornate attrezzature tecnologiche necessarie alle attività dell’oggi, in modo da non interferire con l’identità storica e artistica dell’edificio.
Da alcuni anni ci confrontiamo con i temi “espositivi” realizzando allestimenti tanto permanenti (musei) quanto temporanei (mostre) che permettono di ambientare in edifici storici degli eventi artistici aperti al pubblico. Nei progetti abbiamo posto particolare attenzione al problema della luce e all’uso di materiali non convenzionali, configurando soluzioni “su misura” per interlocutori e investitori pubblici e privati.
Siamo sensibili alle istanze della sostenibilità e ci adoperiamo per realizzare soluzioni compatibili e rispettose dell’ambiente. In questo percorso virtuoso abbiamo incontrato ottimi “compagni di viaggio” e, con i più sensibili, abbiamo fondato la Rete d’imprese Filiera Veneta, specificatamente dedicata a sviluppare e gestire progetti finalizzati alla costruzione e ri-generazione di attrezzature turistico-ricettive che prestino particolare attenzione agli aspetti della protezione dell’ambiente, del miglioramento della qualità abitativa, della riduzione dei consumi, dell’aumento dell’efficienza energetica.






